Secondo una recente analisi realizzata dalla FIGC (Federazione Italiana Giuoco Calcio), in collaborazione con AREL (Agenzia di Ricerche e Legislazione) e PwC (PricewaterhouseCoopers), l’Italia è un Paese di calciatori: sono infatti ben 32 milioni gli appassionati e 1,4 milioni i tesserati (di cui il 78% sono calciatori), un dato che nelle ultime 8 stagioni sportive è cresciuto in media dello 0,9%. Sempre secondo la ricerca della FIGC il calcio rimane il principale sport nel nostro paese con circa 4 milioni di praticanti. Nota: 1. I metalli e leghe di metalli in polvere o in altra forma infiammabile, che sono soggetti ad accensione spontanea, sono materie della classe 4.2 (ved. 2. I metalli e leghe di metalli in polvere o in altra forma infiammabile, che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, sono materie della classe 4.3 (ved. 1309 alluminio, polvere, ricoperto, 1346 silicio in polvere, amorfo, 1869 magnesio o 1869 leghe di magnesio, granuli, nastri, torniture, 2858 zirconio, secco, fili avvolti, placche metalliche, nastri (con uno spessore inferiore a 254 ìm, ma almeno 18 ìm), 2878 spugna di titanio sotto forma di granulato, o 2878 spugna di titanio sotto forma di polvere; 3089 polvere metallica infiammabile, n.a.s.
Nota: 1. Le polveri di afnio, di titanio e di zirconio devono contenere un eccesso apparente di acqua. 2. Le polveri di afnio, di titanio e di zirconio, umidificate, prodotte meccanicamente, con una granulometria di 53 ìm o più, prodotte chimicamente con una granulometria di 840 ìm o più, non sono sottoposte alle prescrizioni di questa Direttiva. 2. La polvere di silicio in altra forma non è sottoposta alle prescrizioni di questa Direttiva. 1345 rifiuti di caucciù o 1345 cascami di caucciù, sotto forma di polvere o grani. 2002 rifiuti di celluloide, sono materie della classe 4.2 (ved. Nota: 1. Gli idruri dei metalli che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili, sono materie della classe 4.3 (ved. 2. Le miscele di nitrocellulosa il cui tenore di alcool o plastificante sono inferiori ai valori limite sono materie della classe 1 (ved. Tutti gli imballaggi devono essere concepiti in modo che il tenore in acqua, in alcool o in flemmatizzante non si possa abbassare durante il trasporto. Gli imballaggi devono essere concepiti in modo che il tenore in acqua o il tenore in flemmatizzante, aggiunti al fine di rendere la materia inerte, non possa mai abbassarsi durante il trasporto.
Nota: L’azoturo di bario il cui tenore in acqua è inferiore al valore limite è escluso dal trasporto. Nota: I solfuri di fosforo che non sono esenti da fosforo bianco o giallo non sono ammessi al trasporto. La temperatura critica e la temperatura di regolazione sono indicate, se ricorre il caso, al marginale 2401. La temperatura effettiva durante il trasporto può essere inferiore alla temperatura di regolazione, ma deve essere fissata in modo da evitare una separazione pericolosa delle fasi. 2482 (1) Ogni collo deve portare in modo chiaro e durevole il numero di identificazione della merce da indicare nel documento di trasporto, preceduto dalle lettere «UN». 2. L’acqua deve essere ripartita in modo omogeneo nell’insieme della materia esplosiva. Quando 2557 nitrocellulosa in miscela avente un tenore di azoto non superiore al 12,6 % (riportato in massa secca), con o senza plastificante, con o senza pigmento è imballata in recipienti di metallo deve essere utilizzato un sacco interno multifoglio. 2555 nitrocellulosa con almeno 25 % in massa di acqua 2556 nitrocellulosa con almeno 25 % in massa di alcool e un tenore in azoto non superiore al 12,6 % (massa secca), 2557 nitrocellulosa in miscela avente un tenore in azoto non superiore al 12,6 % (massa secca) con o senza plastificante, con o senza pigmento.
Quando 2555 nitrocellulosa con almeno 25 % (massa) di acqua o 2556 nitrocellulosa con almeno 25 % in massa di alcool è imballata in fusti di legno compensato, in fusti di cartone o in casse di cartone, deve essere utilizzato un sacco interno stagno all’umidità, un rivestimento interno in pellicola di materia plastica o un rivestimento di materia plastica. Le materie del 26° devono essere imballate in fusti di cartone secondo il marg. 2) Devono essere utilizzati, secondo le disposizioni dei marg. Dal 1976/77 la stella dei dieci scudetti è in filo metallico dorato, mentre, dai primi anni 70, la seconda maglia è blu, girocollo con bordi bianconeri fino al 1975, poi a V con colletto blu: è la maglia che ci vede sconfitti ma vittoriosi a Bilbao, nel primo vero trofeo internazionale conquistato. A quel punto successe però qualcosa di davvero inspiegabile: «Proprio quando la sfera varcò la linea di porta, sentimmo un fischio dell’arbitro. Non pensammo alla fine del primo tempo perchè non si trattava del solito duplice fischio, ma mentre esultavamo il direttore di gara ci fece cenno che il tutto non era valido e che la prima frazione si era appena conclusa». Il Trapani perde il derby contro il Palermo, il primo disputatosi nella storia della serie cadetta, sia all’andata per il risultato di 3-0, che al ritorno, dove i rosanero, lanciati verso la Serie A, si impongono per 1-0. Tra novembre e marzo segue un’incredibile serie di quattordici risultati utili consecutivi, che vedono i granata raggiungere il terzo posto solitario in classifica dopo il turno infrasettimanale a La Spezia.
Per maggiori dettagli su as roma maglia visitate il nostro sito.